LE RADICI DEL VINO

Solo la vigna rende intellegibile il vero sapore della terra. (Colette Prisons et Paradis 1932).


Scavando una profonda trincea attraverso i filari di un antico vigneto e osservando le radici della vigna occupare e svilupparsi nel suolo, sarà possibile scoprire cosa rende un vino unico.

Un pomeriggio di lettura guidata del suolo, dello sviluppo della pianta e del vino che offre per scoprire se Colette aveva ragione.

Il Laboratorio, tenuto da Lorenzo Maini, vignaiolo della azienda agricola Cà del Genio, che gestisce anche il principale vigneto del parco di Villa Ghigi, in accordo con la Fondazione Villa Ghigi,  si divide in tre parti, 

  • Introduzione teorica di presentazione della disciplina della Pedologia (scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo)
  • Osservazione in vigna del terreno, delle radici, delle stratificazioni
  • Aperitivo con il vino della stessa vigna che si è osservata e studiata.

Il laboratorio inizierà alle 15 alle Serre dei Giardini Margherita (Via Castiglione 134)

all'interno della Gabbia del Leone,

Alle 16 trasferimento in pullmino verso il Parco di Villa Ghigi nella cui vigna si svolgerà la parte centrale e "operativa del laboratorio".

Alle 18 aperitivo presso "La Casa del custode" con il vino dell'Azienda agricola Cà Del Genio, frutto della vigna appena studiata.

Il ritorno non è organizzato. Da Villa Ghigi  al centro di Bologna si possono prendere le linee 52 e 29 da fermata Villa Ghigi in via San Mamolo.

 

ISCRIZIONE:Il laboratorio è a iscrizione obbligatoria, a numero chiuso (max 19 persone), e ha un costo di 35 euro a persona.

Il laboratorio avrà inizio alle 15 nella Gabbia del Leone, alle Serre dei Giardini Margherita (Via Castiglione 134)

ISCRIZIONE SU EVENTBRITE CLICCANDO SUL PULSANTE SOTTOSTANTE

Eventbrite - LE RADICI DEL VINO

Un giovin Lorenzo Maini all'opera in mitica vigna borgognona