Il 70% del territorio terrestre è impiegato per la zootecnia, una parte del territorio è atta all’allevamento degli animali, l’altra parte alla coltivazione del loro cibo. Questo è una delle cause di deforestazioni e senza foresta nessuno pulisce l’aria.
L’inquinamento è alle stelle.
Le alternative alle classiche proteine animali che assumiamo sono 3:
Gli insetti sono consumati da secoli dagli esseri umani, chiaramente di più nella zona equatoriale, dove per ragioni climatiche sono presenti in maggiore densità; solo negli ultimi 150 anni abbiamo perso questa tradizione culinaria).
Nicole Sartirani, ideatrice e anima di MikroKosmos Berlin ci guiderà attraverso un percorso per imparare a conoscere e ad apprezzare le qualità - anche e soprattutto organolettiche - degli insetti
Qualsiasi italiano con conoscenze gastronomiche di base può approcciare questo nuovo ingrediente con spensieratezza.
La maggior parte sono della famiglia dei crostacei, gli altri non sono distanti da lumache o rane.
Il loro gusto è delicatissimo, scompare quasi al primo contatto con altri ingrediente. Si tratta di un gioco di consistenze ed accostamenti.
La cucina italiana si presta molto all’introduzione di questo alimento.
La nostra è una cucina che cerca di esaltare il sapore dell’ingrediente principale, non di confonderlo con salse ed condimenti eccessivi. L’insetto ha bisogno di
coscienza e sofisticatezza.
E’ importante tenere in considerazione l’apporto proteico e saperlo bilanciare con gli altri ingredienti del Menù.
Sottoforma di farina può essere incorporato a numerosissime ricette. Si presta sia per piatti salati che dolci.
Le paure e il senso di ribrezzo connessi a questi animali sono dettati da fattori culturali e per lo più dalla nostra ignoranza.
Si ha paura di ciò che non si conosce.
Quindi se siete preoccupati del nostro futuro e curiosi di iniziare una nuova avventura culinaria, venite ad ampliare le vostre conoscenze in un nuovo
campo.
Durante il corso lavoreremo con: Cavallette, Grilli, Vermi da farina e Buffalo. Sono questi 4 ad essere tollerati dalla UE. Sono insetti prodotti in Europa da allevamenti certificati.
ISCRIZIONE
Il laboratorio inizierà alle 15 nei locali di Berberè in Via Petroni 9
Il Laboratorio è a iscrizione obbligatoria a numero chiuso, e ha un costo di 50 euro a persona.