COME RAGGIUNGERE L'IMPERFEZIONE

Laboratorio creativo di arte-terapia contro la standardizzazione


I fratelli McDonald hanno portato un cambiamento radicale alla nostra produzione del cibo il cui impatto continua ad operare profondamente a tanti livelli: sociale, ecologico, economico e psicologico. Con l'introduzione della catena di montaggio e le fabbriche intensive, si garantisce un prodotto che non delude mai nonostante la scarsa qualità. Quando ricevo un prodotto uguale alla volta precedente, mi sento al sicuro. Mi sento che mi posso fidare.

Ma la richiesta di standardizzazione va contro natura: perché la natura non produce sempre i pomodori tondi, lisci e delle medesime dimensioni da mettere in scatola, ne tantomeno due maiali uguagli per fare gli hamburger sempre dello stesso sapore. E' così, l'industria del cibo ha lavorato sodo per soddisfare la richiesta del mercato e eliminare la biodiversità. Ci è quasi riuscita. Nel 2015, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un report che stimava 1500 tipi di frutta autoctone a rischio di estinzione in Italia.

Se vogliamo abbracciare la biodiversità, bisogna abbracciare in primis l'imperfezione: il difetto che rende il prodotto artigiano unico e speciale in contrasto alla liscia perfezione dell'oggetto fabbricato. Ma per abbracciare l'imperfezione del mondo esterno, bisogna prima abbracciare l'imperfezione in noi stessi: facciamo in modo che il nostro bastone tra le ruote diventi l'asta per saltare il muro della standardizzazione e raggiungere la nostra essenza.

In questo piccolo laboratorio, andiamo ad attivare la nostra creatività, usando materiali artistici tradizionali e non, oggetti dalla natura e del riciclo, per vedere le nostre imperfezioni da un punto di vista diverso e trasformarle in qualcosa che possiamo usare a nostro vantaggio. Se sei stanco di rimanere nell'ombra o ti chiedi come mai quelli meno capaci ricevono di più, questo laboratorio potrebbe fare per te!

INFO E ISCRIZIONE:

Il laboratorio si svolge nello Studio di Arte Terapia in via Camillo Oblach 2 a Bologna (Quartiere Savena) il Venerdì 3 Maggio, dalle ore 17 alle ore 19.30.

Il laboratorio è a iscrizione obbligatoria e a numero chiuso (max 8 persone), il laboratorio ha un costo di 20 euro a persona.

ISCRIZIONE SU EVENTBRITE SEGUENDO IL LINK SUL LOGO

N.B. Non c'é bisogno di avere nessun'esperienza artistica precedente.

Altre info: arteterapia.rebecca@gmail.com

Info generale sullo studio di arte terapia: www.arteterapiabologna.org